lunedì 31 agosto 2009

España 2009


19.08.2009
Alle 14:30 avevo il mio volo a Madrid. Il biglietto l'ho comprato quasi tre mesi prima a buon mercato - ho pagato 139EUR per andata e ritorno. Dopo il mezzogiorno è arrivato mio papà a prendermi all'aeroporto. Mi sono impacchettato senza nessun problema - avevo uno zaino grandissimo di 75 litri. A check-in si è rivelato che lo zaino pesava 18kg, ma includeva anche circa 4 litri d'acqua. Anche a check-in mi hanno ordinato ad impacchettare i bastoni e la karimata che erano attaccati fuori. Un signore mi ha detto che non era un treno :), e non ci poteva essere niente di attaccato allo zaino. Allora l'ho rimpacchettato - avevo ancora molto spazio dunque tutto entrava dentro facilmente. Dopo aver fatto check-in sono andato alla sala d'attesa. Lì studiavo spagnolo un po'.

Senza nessun ritardo siamo partiti per Madrid. Il volo durava circa 3 ore. Viaggiavo con Iberia allora al bordo mi hanno dato qc da mangiare - il pollo arrosto. Dopo le 18 siamo atterrati a Barajas - l'aeroporto a Madrid. Faceva caldo - più di 30 gradi. Con la mia ragazza abbiamo fissato appuntamento alla stazione di metro a Retiro. Dall'aeroporto andava metro. Ho comprato un biglietto combinato per 10 viaggi in metro o in autobus. Per raggiungere la stazione detta dovevo scambiare la linea due volte - ma il cambiamento lo si faceva senza passare tramite portelli, allora si usava soltant'un biglietto(e si poteva girare tutta la città). A Retiro sono arrivato un po' troppo presto, allora sono andato ad un parco che si trovava vicino. Dorota mi avrebbe dovuto vedere perché è venuta al parco anche lei. Siamo rimasti nel parco camminando e parlando - Dorota mi raccontava che cosa faceva al campeggio. Mi ha detto che aveva poche foto da scattare perché la sua scheda stava per finire. Allora le ho regalato la scheda di memoria di 4GB che avevo comprato in Polonia. Dorota era molto contenta :). Poi siamo andati a visitare un po' la città. Era buio - in Spagna, durante l'estate, è chiaro fino alle 22 ma il sole comincia ad operare di mattina soltanto dopo le 7. Giravamo un po - C'erano molti lavori stradali. Dorota mi ha detto che tutta la Spagna era cosi - stavano rinovando tutto - sia strade che monumenti. Verso la mezzanotte siamo andati alla stazione di autobus. Volevamo prendere un autobus notturno a Granada che partiva alle 01:30. Dopo aver comprato i biglietti(il biglietto costava circa 15EUR) riposavamo per un'ora sul pavimento. All'una e mezzo siamo partiti per Granada.
20.08.2009
A Granada siamo arrivati verso le 6. Abbiamo bevuto qc in una caffetteria alla stazione, cioè Dorota ha bevuto un caffè con latte ed io ho bevuto un . Poi siamo andati a piedi a trovare una consegna bagagli dove si poteva lasciare i nostri zaini pesanti. La stazione di autobus si trovava un po alle periferie della città, ma abbastanza vicino. Dorota ha sbagliato e la stazione che cercavamo non esisteva - c'era soltanto una fermata ovviamente senza nessun consegna. Abbiamo provato anche alla stazione dei treni, ma non c'era neanche nessuna consegna. Per la prima volta ho usato il mio spagnolo e ho chiesto una guardia dove c'era una consegna. Ci ha indicato la stazione d'autobus :) dove siamo arrivati. Allora siamo tornati, ma questa volta in autobus. Alla consegna abbiamo lasciato i nostri bagagli. Avevo uno zainetto piccolo che portavamo insieme con noi e dove tenevamo la roba utile(per esempio l'acqua, la mappa, qc
da mangiare, dolci). Ma prima di partire abbiamo perso 3.20EUR :) nella consegna, perché Dorota ha aperto , per caso, la nostra consegna quando era già chiusa, perciò dovevamo pagare di nuovo. Siamo partiti. Alla panetteria abbiamo comprato i panini, in un supermercato abbiamo comprato qualche yogurt e dal fruttivendolo abbiamo comprato qualche frutta. Ed abbiamo fatto colazione. In Spagna, nei supermercati non si può comprare poco :). Tutto è confezionato in quattro o di più. Sempre avevamo problema trovare un prodotto singolare, sopratutto lo yogurt. Quel giorno volevamo visitare Alhambra - un complesso dei castelli e dei giardini andalusi. è un monumento famoso e si deve prenotare i biglietti con tanto d'anticipo, perché il numero di gente che può entrare ogni giorno è limitata. Ho comprato i biglietti tre settimane prima su Internet. L'entrata a Palazzo Nazaries la si deve fare nel tempo preciso. Noi dovevamo entrarci alle 16. Prima abbiamo visitato la città. Alle due si comincia la siesta - tutto è chiuso eccetto ristoranti. Allora anche noi siamo andati ad un ristorante. Ho ordinato gazpacho - la zuppa fredda a base di verdure crude, soprattutto pomodori. Non mi piaceva. Invece di pomodoro ho sentito cetriolo(?). Faceva caldo. Verso le 16 siamo andati a Palazzo Nazaries . L'ho abbiamo visitato e poi abbiamo visitato anche i giardini e alcazaba(un castello o una torre che si trova in ogni città in Spagna(un monumento fisso :)), e anche sempre si chiama alcazaba). Direi il vero non aprezzavo molto tutti questi monumenti. Erano belli, ma generalmente, sono ancora troppo giovane e i monumenti mi annoiano  un po' :). Di sera cercavamo molto lungo un negozio dove potevamo comprare qc e dopo averlo trovato abbiamo mangiato la cena. Ho preso il piatto tipico di Spagna - la paella mista(con pollo e frutti di mare) - non era male, ma non mi piaceva molto neanche - odorava troppo delle pesce. Siamo tornati alla stazione a prendere i nostri zaini ed andavamo a cercare un posto per dormire. 
Tutti i parchi chiudevano per la notte allora non era cosa facile trovare un posto giusto. Verso la mezzanotte abbiamo scelto una piazza con pochi alberi e senza erba, ma abbastanza tranquilla. Dorota
21.08.2009
Alle 09:00 andava l'unico autobus a Pradollano in Sierra Nevada - un villaggio o meglio dire una stazione sciistica che si trovava all'altitudine di più di 2000m s.l.m.. Lo abbiamo preso. Il viaggio durava 45min. Da Pradollano andava ancora più alto un microbus. Abbiamo deciso di prenderlo perché camminare sulla strada non sarebbe ne piacevole ne spettacolare. Ma dovevamo aspettare 2 ore perché per il primo microbus non c'erano più di biglietti. Nel frattempo ci siamo arrampicati ad una cima vicino alla fermata. Con microbus siamo saliti all'altitudine di 3200m. C'era la strada che andava il più alto nell'Europa. Finalmente le montagne. La prima tappa era di andare a Veleta. Poi siamo andati ad un rifugio vicino alla nostra cima principale da raggiungere Mulhacen(3 482m s.l.m). 
Ma il rifugio lo siamo raggiunti verso le 17, dunque Dorota ha deciso di attaccare la cima lo stesso giorno. Prima ho montato la nostra tenda su un laghetto e siamo andati alla cima. Ci siamo arrivati senza molta fatica ed verso le 20 siamo tornati. Dorota è andata a bagnarsi nel laghetto. L'ho seguita. Per lei acqua era troppo fredda, ma io mi sono bagnato tutto - l'acqua era un po fredda e poi tremavo :). Quando ci bagnavamo tutte le persone che stavano nel rifugio ci guardavano. Come al solito non avevamo niente da mangiare eccetto 8 fettine del pane(l'ho preso da Polonia, ma era un pane da Lituania :)) per due persone per due giorni. Siamo andati al rifugio a mangiare qc ed  anche volevamo starci per un attimo perché ci faceva più caldo. Di notte la temperatura si ribassava e dovevo vestire tutti i miei vestiti lunghi ed ancora avevo freddo. Ma beh, soltant'una notte. Nelle montagne non c'erano molte persone. Infatti incontravamo più ciclisti che turisti.
22.08.2009
Di mattina abbiamo fatto la colazione cioè abbiamo mangiato tutto che avevamo : due fettine di pane e una fetta di pomodoro :) e siamo partiti per Trevelez. Pensavo che fossi un percorso più lungo ma ci abbiamo messo soltanto 3 ore ad arrivare alla città. Trevelez è una città che si trova all'altitudine più alto in Spagna. La città è anche famosa del suo prosciutto. Entrando la città ho buttato via le mie scarpe :) - era il mio piano a prendere le "usa e getta" scarpe. E cosi ho fatto - ho  preso le mie scarpe già un po rovinate(ma non erano le scarpe alte per le montagne) e senza vergogna le ho buttate via. Il mio zaino non è diventato più leggero perché ho preso le scarpe di Dorota ;) che non voleva gettare le sue. A Trevelez siamo andati a mangiare qc - ho preso la specialità della casa con questo prosciutto famoso :) - mi piaceva, ma  non era niente di straordinario. Poi siamo andati a cercare una fermata di autobus da cui si poteva partire per Granada(Volevamo soltanto tornare a Granada per prendere un autobus a Malaga). Cercando la fermata ci ha passato un autobus, dunque l'abbiamo seguito e cosi abbiamo trovato la fermata. Sfortunatamente quell'autobus è già partito. Alla fermata non c'era l'orario. Aspettavamo quasi 2 ore e finalmente è arrivato un autobus. Ci ha preso a Granada - il viaggio durava molto lungo perché l'autobus si fermava in ogni villaggio e la strada circolava tramite le montagne. In un certo punto eravamo preoccupati se riuscivamo ad arrivare a Granada in tempo perché l'ultimo autobus a Malaga partiva alle 21:30. Ma ce l'abbiamo fatta ed verso le 21 siamo arrivati a Granada. Velocemente abbiamo comprato i biglietti ed abbiamo fatto la spesa. A Malaga siamo arrivati prima di mezzanotte. Siamo andati sulla spiaggia a dormire. La spiaggia era tutta vuota soltanto un trattore la puliva. Ci siamo montati sotto un ombrello(usavamo soltanto i nostri sacchi a peli, non ho montato la tenda) - all'inizio non ne eravamo sicuri se il trattore attraversassi la zona dove dormivamo, allora la notte non era molto conforta - stavamo attenti.
 
23.08.2009
A Malaga si svolgeva la fiera..di Malaga :). Nella guida e nei forum abbiamo trovato che valeva la pena partecipare in questo evento. Allora di mattina siamo tornati alla stazione per lasciare i nostri zaini. Ed abbiamo cominciato a visitare la città. La fiera non ci piaceva molto. Non era una cosa spettacolare - soltanto una strada, un pedone era piena di gente. Li succedeva qc ma non molto interessante - Qualche persona cantava, qualche persona ballava ma sopratutto si vendeva molta roba inutile :). Ma bastava andare ad una stradetta accanto e si trovava la zona vuota. Abbiamo visitato la città ed un castello ed alcazaba - eravamo fortunati perché di domenica pomeriggio queste strutture erano gratuite :). Volevamo comprare un gel per bagno. Domenica, il tempo di siesta - tutto avrebbe dovuto essere chiuso, ma in Spagna c'è un fenomeno - tutti i negozi piccoli sono gestiti dalle persona di Asia e sono aperti anche durante la siesta e anche di domenica. Poi cercavamo molto lungo un ristorante giusto. Alla fine abbiamo scelto un ristorante che serviva i piatti italiani. Dopo aver mangiato siamo andati sulla spiaggia. La spiaggia, quando si riguarda la folla a Wladyslawowo durante l'estate, non era affollata affatto. Ci siamo bagnati ed abbiamo fatto una lunga passeggiata. Poi siamo andati alla stazione a prendere i nostri bagagli e siamo tornati alla spiaggia. Per questa notte abbiamo scelto un altro posto per dormire - un frammento della spiaggia con l'erba e qualche albero. Dormivamo quando ho sentito e poi ho notato che una persona strana stava accanto a Dorota. Anche Dorota si è svegliata e ha gridato fortissimo. Mi sono accorto che un altra persona ha preso il mio zaino e ha cominciato a scappare. Lo seguivo ma dopo qualche passo lo straniero ha lasciato lo zaino - era troppo pesante per correre velocemente. Tutte le persone(Ne ho contati quattro) sono scappate ed io no le ho seguite - pensavo che non abbiano rubato niente. Sfortunatamente Dorota ha trovato che hanno preso la sua borsa con tutti i documenti e i soldi. Erano le 03:35. Per noi la notte era finita.
24.08.2009
Siamo andati alla stazione - pensavamo che ci fossi la questura. Ma la stazione era chiusa. Ho fermato un poliziotto e gli ho chiesto dove fossi la polizia...al inizio volevo spiegargli che cosa è successo ma non parlava ne inglese ne italiano. Mi ha capitato che avevo chiesto alla questura - ha detto che era lontano e che sorpresa...ci ha preso con la sua macchina :). Non sono mai andato con la macchina di polizia. I posti posteriori non erano comodi - tutto dentro era liscio, di plastica con il vetro di plastica che ci condivideva dagli poliziotti. Non c'erano le maniglie :). Ci hanno lasciato davanti alla questura. Aspettavamo un po'. Poi ho parlato  sul telefono con un poliziotto che parlava un po inglese, ma non mi ha capito bene. Poi verificavamo la nostra denuncia con gli spagnoli - hanno trovato al posto un poliziotto che parlava inglese, pochissimo ma riuscivamo a comunicarci usando inglese e nostro spagnolo scarso. Tutto durava circa 2 ore. Alla fine abbiamo firmato la denuncia scritta in spagnolo e siamo andati alla stazione. Dorota non aveva ne il suo passaporto ne la sua carta d'identità, allora non avrei potuto tornare in aereo in Polonia - dovevamo andare all'ambasciata polacca. Un poliziotto ci ha dato i numeri di telefono dei consolati polacchi in Spagna. Il più vicino era a Madrid. Dorota ha chiamato all'ambasciata, la macchina automatica ha risposto, ma c'era notizia sul caso di perdita di passaporto. Abbiamo verificato che il treno a Madrid, questo velocissimo, costava troppo - 82EUR per una persona. Allora abbiamo comprato i biglietti per autobus che partiva per Madrid all'una. Prima abbiamo fatto la spesa(io ho preso i soldi da bancomat, sono appena diventato un sponsor principale del viaggio :)) e siamo andati dal fotografo(Per un passaporto temporaneo Dorota doveva portare le sue foto). Il viaggio stancante a Madrid durava 8 ore. Non avevamo nessuna mappa di Madrid, soltanto una turistica che conteneva soltanto centro storico e l'ambasciata era più lontano. Allora, dopo esser arrivati a Madrid siamo andati ad una caffetteria dove si poteva navigare su internet. Abbiamo verificato l'indirizzo dell'ambasciata e anche del campeggio Osuna dove volevamo dormire(Dorota per qualche motivo non voleva dormire sotto le stelle di nuovo :)). Il campeggio si trovava vicino all'aeroporto. Ci siamo andati. Ho montato la tenda(fortunatamente non l'ho gettata :)). Finalmente ci siamo bagnati davvero :) e siamo andati a dormire.
25.08.2009
L'ambasciata era aperta dalle 09:30 alle 13:30. Non era facile a trovarla ma ce l'abbiamo fatta verso le 10. C'era coda di decina persone. Verso le 12 Dorota ha raggiunto lo sportello :). Tutto andava meglio che pensavo. Temevo che le sue foto non fossero adeguate, ma per un passaporto temporaneo erano sufficenti. Le hanno ordinato ad aspettare 1.5h e il suo passaporto sarei stato pronto. Nel frattempo abbiamo mangiato qc. Dopo aver ricevuto il passaporto siamo andati a visitare la città. Camminavamo, camminavamo, camminavamo. I nostri piani sono cambiati. Il nostro(il mio :)) scopo principale dopo le montagne era Tarifa - uno dei posti migliori a fare windsurf. Ma in quelli circostanze volevamo riposare e Dorota non voleva spendere molti soldi. Allora c'era la possibilità di andare in Portogallo da mia zia che aveva la sua casa vicino a Faro. Ho chiamato mia zia e le ho detto che arrivavamo :). Faro è una città al sud, sul Atlantico. Abbiamo deciso di prendere un autobus notturno a Sevilla, visitare la città e di pomeriggio/sera prendere un autobus a Faro.
26.08.2009
E cosi abbiamo fatto. Al 01:30 siamo partiti per Sevilla e ci siamo arrivati verso le 07:00. Abbiamo visitato la città e alle 16:15 siamo partiti per Faro. Il percorso durava circa 4 ore, ma in Portogallo funziona il tempo diverso e si guadagnava un'ora. Da Faro ci ha preso mia zia. La sua casa era bella. La prima cosa che abbiamo fatto era una bella nuotata nella piscina. Per la prima volta dormivamo bene :). 









27.08.2009
Ci siamo svegliati verso le 11 :). Non volevamo fare troppo. La zia ci ha preso sulla spiaggia. Non sdraiavamo sulla spiaggia molto. Abbiamo nuotato un po e poi siamo andati a Quarteira - una città che si trovava vicino. Li abbiamo comprato i francobolli :) per le cartoline. Abbiamo anche bevuto qc e abbiamo mangiato i gelati. Poi siamo tornati. Mia zia ci aspettava molto lungo. Per pranzo aveva il pollo intero. Siamo tornati verso le 21 e la preparazione del pollo durava altre 2h. Allora verso le 23 abbiamo mangiato. :)
28.08.2009
Tutto il giorno stavamo a casa di mia zia. Non facevo niente eccetto nuotare in piscina...Uhh ho aiutato un po nel giardino. Di sera insieme con Dorota siamo andati alla città di Almancil. Non c'era niente :). Abbiamo comprato i gelati con i problemi. In Portogallo non mi capivano. Non conoscevano ne inglese, ne italiano, ne spagnolo e la sua lingua, dal fonetico punto di vista, assomigliava russo. Siamo tornati a casa ed abbiamo cominciato a cercare un trasporto a Lisbona, perché abbiamo inventato che potevamo andare a Lisbona un giorno dopo. C'era un treno economico a Lisbona - costava circa 20EUR. Ma non potevo trovare nessun collegamento fra Lisbona e Sevilla o Lisbona e Madrid. Poi ho letto che gli itinerari internazionali, non li si poteva comprare su Internet. Allora non sapendo niente abbiamo deciso di rischiare ed andare a Lisbona ed a cercare un collegamento con Spagna al posto.
29.08.2009
Il treno a Lisbona partiva alle 07:06 da Leule. Ci ha portato la zia. Si è rivelato che non ci sono più i biglietti con la tariffa turistica, restavano soltanto di prima classe. Fortunatamente non costavano molto di più, circa 25EUR, li ho comprati. Per la prima volta viaggiavo nella prima classe :). Ci hanno dato il caffè e i dolci :). Il viaggio durava meno di 3 ore. A Lisbona Dorota ha proposto a scendere prima che potevamo - uno sbaglio come si è rivelato poi. Siamo scesi alla stazione di Estacampo, la stazione si trovava più vicino al centro, ma cercavamo una stazione di autobus e non c'era. Abbiamo trovato che la stazione di autobus era accanto la stazione di Oriente - la stazione che potevamo raggiungere direttamente con il nostro treno se non saremmo scesi prima. Li siamo andati in metro. Lisbona ha quattro linee di metro. Alla stazione abbiamo trovato che ci sono i percorsi a Madrid ma i sportelli erano ancora chiusi. Allora abbiamo lasciato i nostri bagagli a consegna e non volendo perdere il tempo siamo andati a visitare la città. Con cosi poco tempo non abbiamo visto tutto, ma coma al solito abbiamo fatto molti chilometri :). Di sera volevamo tornare, comprare i biglietti a Madrid e partire. Cosi abbiamo fatto. Alle 21 siamo partiti per Madrid.
30.08.2009
Madrid l'abbiamo già visitato. Allora abbiamo deciso di andare a Toledo. Quando siamo arrivati ci siamo informati come si poteva andarci. Ci hanno detto che ci andavano gli autobus a Toledo ma da un altra stazione. Ci siamo andati ma al posto si è rivelato che non c'erano gli autobus che partivano per Toledo. Allora siamo tornati a Atocha - la stazione principale dei treni a Madrid. Ed abbiamo comprato i biglietti per refne - il treno veloce in Spagna. Toledo non era molto lontano, soltanto circa 40km. Il percorso durava mezzo d'ora. Abbiamo visitato la città piena dei monumenti, castelli, chiese, moschee, sinagoghe ecc. Faceva molto caldo - Un termometro indicava 42 gradi!. Alle 20 siamo tornati a Madrid. Un giorno dopo saremmo tornati in Polonia. Siamo andati all'aeroporto dove restavamo per la notte.
31.08.2009
Ci siamo alzati molto presto(infatti non riuscivamo a dormire troppo), verso le 5. Il nostro vola a Varsavia era alle 10:30. Giravamo all'aeroporto. Dopo aver fatto check-in senza nessun problema con il passaporto temporaneo, siamo andati alla zona duty-free. Ho comprato la cioccolata come un regalo per mia mamma. Dorota cercava un vino di Malaga, ma non è riuscita a trovarlo. Senza ritardo siamo partiti. 


Vedi tutte le foto  

 

Nessun commento:

Posta un commento